Documenti relativi al contratto e agli accordi territoriali
Stiamo cercando di recuperare altra documentazione…
Stiamo cercando di recuperare altra documentazione…
Stiamo cercando di recuperare altra documentazione…
Stiamo cercando di recuperare altra documentazione…
Stiamo cercando di recuperare altra documentazione…
Stiamo cercando di recuperare altra documentazione…
Il 20 maggio 1970 entrò in vigore la legge 300, il cosiddetto “Statuto dei lavoratori”, al cui interno veniva recepito anche il primo comma dell’art. 39 della Costituzione Italiana del 1948, ovvero la libertà di organizzazione sindacale.
Nel Titolo III dello Statuto dei Lavoratori, dall’art. 19 all’art. 27, sono contenuti una serie di strumenti e di diritti inerenti l’attività sindacale quali la costituzione delle RSA (Rappresentanze Sindacali Aziendali) su iniziativa dei lavoratori.
In seguito alle contrattazioni collettive dagli anni ’90 le RSA hanno lasciato posto alle RSU (Rappresentanze Sindacali Unitarie).
LEGGE 12 giugno 1990, n. 146
Norme sull’esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali e sulla salvaguardia dei diritti della persona costituzionalmente tutelati. Istituzione della Commissione di garanzia dell’attuazione della legge. (GU Serie Generale n.137 del 14-06-1990)
Entrata in vigore del decreto: 29/6/1990